• +39 347 833 12 62
  • info@ciboinsalute.it

    Insegnare l'aritmetica alla primaria

    Tra i vari metodi che vanno per la maggiore ho scelto di sperimentare il Metodo analogico di Camillo Bortolato il quale necessità di una certa preventiva comprensione del metodo da parte del genitore per poi sperimentare insieme al figlio il percorso di apprendimento che non dovrebbe risultare difficoltoso tranne che per alcuni problemi chiave che bisogna aiutare il bambino a identificare, riconoscere e risolvere tipo il districarsi tra quantità, posizione, ordine, decine, centinaia, somme e sottrazioni (fino al 20 almeno).

    E' necessario avere a disposizione almeno la linea del 20 che si può acquistare nei negozi di libri scolastici o su internet insieme a un libricino di esercizi e guida sommaria per l'insegnante che mi è tornato utile.

    Il metodo è abbastanza completo nella sua didattica e consente di far affrontare in modo naturale anche alcuni semplici problemi di geometria e insiemistica, cosa che può essere interessante per chi vuole approfondire la relazione tra aritmetica e discipline contigue

     

    Metodo analogico di Camillo Bortolato

     

    Numeri e Calcolo, Odifreddi