Stabiliamo relazioni lasciando aperta la porta a chi ha il coraggio di incontrarsi (il riferimento alle recenti 'chiusure' imposte per fronteggiare la pandemia non è casuale). Riconosciamo il valore della Natura e del lavoro dei piccoli contadini e artigiani. Non ci piacciono le politiche agricole che sfruttano e impoveriscono i terreni. Promuoviamo stili di vita e alimentari più consapevoli, equilibrati e coerenti. Ricerchiamo e perseguiamo soluzioni alternative. Evitiamo gli inutili aiuti da parte della chimica di sintesi (pesticidi, fertilizzanti) in contesti di piccoli orti e sosteniamo una cultura contadina tradizionale soprattutto attraverso il nostro G.A.S. (Gruppo di Acquisto Solidale) a cui, se vuoi, puoi partecipare ordinando e ritirando settimanalmente i nostri prodotti associandoti al costo ci circa 10E/anno.
Inoltre promuoviamo:
- l'autoproduzione e la biodiversità dei semi
- l'educazione al rispetto di sè stessi, degli altri e della Natura
- un uso consapevole della tecnica che non deve mai porsi contro i principi umanitari e dell'ecosistema
Riguardo al cibo ci interessiamo della raccolta delle erbe di campo, all'agricoltura naturale per evitare l'uso di fitofarmaci, ormoni, antibiotici, sostanze di sintesi o chimiche o erbicidi e raccomandiamo di:
- adattare le lavorazione della terra alla pedoclimatologia e dell'ecosistema del luogo limitandole al minimo indispensabile
- preservare e migliorare il microbioma
- considerare i parassiti e le infestanti parte necessaria dell'ecosistema quindi non fargli lotta indiscriminata
- lasciare che le piante reagiscano in modo naturale agli stress abiotici (non annaffiare se non assolutamente necessario)
- usare semi autoprodotti o ecotipi locali e non i semi ibridati o OGM
- mantenere una produzione e rese in equilibrio con le altre raccomandazioni
- limitare l'uso della coltivazione in serra e fuori terra
Ci occupiamo anche di cucina ed educazione alimentare.
Riguardo alla salute e al rapporto con la scienza cerchiamo di fare la giusta prevenzione per le malattie moderne con una educazione sanitaria personale più consapevole. Gli argomenti che più trattiamo sono quelli riguardanti l'epigenetica e il microbioma.
Riguardo a progetti educativi vogliamo far conoscere e sperimentare progetti riguardanti:
- il suolo
- l'ecologia
- l'agricoltura naturale
- l'influenza dell'alimentazione sulla salute
- gli stili di vita protettivi contro le malattie moderne
- la resilienza
Promuoviamo e consolidiamo relazioni e reti con chi si occupa di agricoltura naturale, biodiversità, semi antichi, salute e progetti educativi
Se ancora non sei riuscito a capire il perchè della scelta di usare la foto di un bambino per definire chi siamo il motivo è che tutto questo progetto è nato a seguito della nascita dei miei figli che mi hanno obbligato a riprendere in mano le mie attività di studio della natura e della salute alle quali avevo dedicato tanto tempo nella mia giovinezza.
Leggi il nostro statuto
{jcomments on}