• +39 347 833 12 62
  • info@ciboinsalute.it

    Filosofia della scuola, dell'istruzione e dell'educazione

    Esistono legami molto complessi tra istruzione, scuola, cultura, educazione, natura, arte, scienza, uomo e tecnica che non si possono sciogliere con semplici ragionamenti o ideologismi. Bisogna immergersi senza infingimenti per fare quell'esperienza necessaria che da sola però non basta. Serve farsi o cercare di dare risposta a certe domande:

    • Che cos'è l'apprendimento?
    • Che cos'è la cultura?
    • Che cos'è l'educazione?
    • Che cos'è la scuola?
    • Che cos'è l'istruzione?
    • Chi è l'insegnante ?
    • "L'educazione propaga valori spirituali" (cit. Rudolf Pannwitz) ?
    • E' più importante la teoria o la prassi ?
    • La scuola deve adeguarsi al mondo o il mondo deve essere fecondato dalla scuola ?
    • I programmi, cioè i contenuti (‘greco’ o ‘inglese’, ‘latino in quarta o in terza’, ‘abilità manuale o competenza digitale’, ‘educazione civica o ginnastica’), e le didattiche, cioè le forme con cui questi contenuti sono presentati, devono essere stabiliti da un ente centrale o possono essere autonomamente scelti dall'insegnante?
    • Qual'è la relazione tra scienza e vita, tra scienza e natura, tra tecnologia e arte, tra tecnica e poesia, tra matematica e musica, solo per fare alcuni esempi?
    • La scienza, fulcro della moderna istruzione, è capace di mettere in discussione sè stessa ?
    • E' possibile motivare gli studenti ?
    • E' importante e necessario valutare ?
    • Il merito è uno strumento o può divenire l'obiettivo ?

    Riguardo alla scuola parentale:

    • Il modo di pensare comune deve diventare quello di tutti ?

     

    Sull'unschooling:

     

    Siti web che raccontano l'evoluzione del presente:

     

     

    Tags: ,